I nonni: un modello di riferimento per tutti

Nessuno può fare per i bambini quel che fanno i nonni: essi spargono polvere di stelle sulla vita dei più piccoli.

Alex Haley

I nonni

Nella vita di ciascun individuo i nonni sono delle figure molto importanti, che guidano i nipoti fin dalla loro infanzia, essendo sempre presenti in ogni momento importante della loro esistenza. Sin dal periodo dell’infanzia la figura dei nonni è fondamentale dopo quella dei genitori.
Spesso i nonni sono il secondo punto di riferimento per le famiglie che, in caso di difficoltà, decidono di lasciare i loro figli nelle mani di persone fidate.
I nonni sono per i propri nipoti un modello di riferimento e in primo luogo degli amici, in quanto non solo danno loro delle egole di educazione, ma forniscono loro tantissime perle di saggezza, gli raccontano delle favole e tante storie anche della loro vita personale. Per testimoniare anche l’importanza dei nonni nella vita dei nipoti è stata istituita in data 2 ottobre una festa nazionale.

In ogni tappa della nostra vita i nonni sono presenti, sanno dare dei saggi consigli in ogni momento della nostra esistenza, spesso si pongono in nostra difesa quando cerchiamo di far valere le nostre opinioni, quando subiamo un torto. Possono essere definiti come dei veri e propri angeli custodi, oimportantissimo modello di riferimento a cui sempre ci dobbiamo ispirare e su cui sempre dobbiamo confidare.

nonni di oggi e nonni di ieri: c’è differenza?

Un fatto è certo, ci sono delle differenze tra i nonni di settant’anni fa e quelli di oggi. I nonni di allora sembrano veramente anziani, addirittura più di quanto in realtà non fossero: non facevano sport, non si tingevano i capelli, avevano dentiere scadenti, vestivano di scuro, si portavano dietro i loro acciacchi pensando di non poter porvi rimedio; inoltre ritenevano di dover condurre una vita consona alla loro età, che giudicavano avanzata già a cinquant’anni. Era una rara fortuna per i nipoti riuscire a conoscerli tutti e quattro: generalmente uno o due erano già scomparsi prima della loro nascita. I nonni di oggi hanno un aspetto giovanile, curano corpo e abbigliamento e, se non sono malati, continuano ad avere una vita dinamica: guidano l’automobille, prendono treni e aerei, usano il telefonino e, soprattutto, non pensano di essere vecchi, semmai si considerano degli adulti maturi. in più, i nonni e le nonne di questa generazione nel corso della loro giovinezza hanno vissuto direttamente o indirettamente, tutte quelle trasformazioni culturali, sociali, psicologiche, politiche e musicali.

Sono stati loro a realizzare un cambiamento radicale nei rapporti uomo-donna, ad affermare con successo una serie di libertà civili e individuali, a intaccare, all’interno della famiglia, il tradizionale autoritarismo paterno.

(Articolo di Zoe T.)