Fumetto

Questo progetto è stato realizzato con lo scopo di ricavare fondi da investire nella ricerca contro la leucemia infantile, coordinato dal Comitato “Maria Letizia Verga” di Monza.

La “Nuova Accademia degli Studi” di Como, si è mobilitata per realizzare diversi progetti; noi del corso di igiene e cultura medica, con l’ausilio di due alunne del corso di grafica, abbiamo realizzato un fumetto. Abbiamo paragonato il midollo osseo, che produce le cellule del sangue, ad un Istituto scolastico, frequentato da alunni (le cellule) a cui verranno assegnati ruoli e classi dal professore LinfoZea (simpaticamente il nostro prof. di lingue straniere).

Nell’aula incontriamo la simpatica cellula Stam che osserva e spiega in prima persona cosa accade: ad un gruppo di alunni verrà assegnato il ruolo red (globuli rossi) di cui fa parte anche la sorella “secchiona” di Stam, un compito fondamentale e di grande impegno. Un altro gruppo sarà assegnato alla classe “bianca”, rappresentata dagli amici di Stam, sempre pronti a difendere i più deboli.

Ad un certo punto Tum, il migliore amico di Stam, dà segni di non sentirsi bene, suda, ha brividi, starnutisce liberando intorno a sé tanti miniTum che diventano i “bulli” della scuola (le cellule tumorali) causando scompigli e disastri.

Il professore LinfoZea chiede l’intervento del Dott. Chemio e della direttrice scolastica Terapia, insieme e dopo un lungo sforzo, riescono a ristabilire l’ordine scolastico utilizzando una porzione “antiminiTum”.

Il giorno seguente tutti gli alunni conoscono la loro classe e relativa specializzazione di studio, al fine di maturare e diventare adulti…